Report e progetti

Report e progetti

Esplora i nostri report e progetti:

INAPP (2025 - in corso)Supporto alla realizzazione dell’indagine “Industria 4.0: effetti della transizione digitale sulle PMI e sull’evoluzione delle politiche di Formazione continua. Il ruolo dei Competence Center e degli European Digital Innovation Hub (EDIH)

Ismeri con l'ausilio del Politecnico di Torino, si è aggiudicata l’indagine Industria 4.0, un'importante ricerca volta a comprendere e valutare l’efficacia delle attuali misure di formazione continua nell’ambito dell’adozione dell’Intelligenza Artificiale nelle PMI italiane. L’attenzione sarà rivolta in particolare alle medie imprese, con un’analisi sia a livello nazionale che regionale, per approfondire l’impatto dell’IA sui processi produttivi e sull’evoluzione delle competenze professionali richieste dalla transizione digitale.
La ricerca nel complesso si pone l'obiettivo di produrre due principali risultati. Sul fronte aziendale, si punta a comprendere come la formazione continua stia rispondendo ai nuovi fabbisogni formativi generati dall'introduzione dell'IA nelle medie imprese, evidenziando i fattori critici che ne limitano l'efficacia. Dal lato delle policy, l'obiettivo è fornire una visione completa dello stato attuale e delle tendenze evolutive delle politiche regionali che supportano la transizione delle medie imprese verso l'uso dell'IA, compresi i servizi forniti da Competence Centre e degli EDIH.

(2025 - in corso)Mid-term evaluation of JASPERS

JASPERS (Joint Assistance to Support Projects in European Regions) è un'iniziativa congiunta di assistenza della Commissione Europea e della Banca Europea per gli Investimenti (BEI). La valutazione copre tutto il supporto fornito da JASPERS nell'ambito dell'Accordo di Contributo JASPERS 2022-2027. L'analisi esaminerà il supporto di JASPERS in base al mandato (FESR/FC, JTF e CEF) e alla tipologia di incarico (orizzontale/strategico, relativo ai progetti, capacity building).

INAPP (2025 - in corso)Supporto alla realizzazione di una indagine di campo sulle scelte formative dei giovani in Italia per l’elaborazione di policies a supporto dell’innalzamento dei livelli di istruzione e dell’occupabilità

La finalità dell’indagine è di acquisire dai protagonisti del processo di apprendimento – le studentesse e gli studenti nei percorsi del secondo ciclo - informazioni utili per progettare azioni di policy capaci di influire sulla consapevolezza di sé e del mondo che li circonda, in funzione della scelta di percorsi formativi coerenti con le aspettative soggettive e in grado di rispondere alla domanda di forza qualificata da parte del sistema produttivo, nella prospettiva più ampia di ridurre il mismatch nel mercato del lavoro, agevolare processi di mobilità sociale ascendente e contrastare le crescenti disuguaglianze sociali, stratificate in base al background familiare e migratorio, al genere e al territorio

Formez (2025 - in corso)Studio di fattibilità sulla capacità assunzionale per rafforzare la capacità amministrativa dei beneficiari della politica di coesione

Realizzazione di uno studio di fattibilità sulla capacità assunzionale degli enti locali abruzzesi. In linea generale, il progetto si pone l’obiettivo di potenziare le competenze istituzionali e amministrative della Regione Abruzzo per l'attuazione, il monitoraggio, la valutazione, il controllo e la comunicazione delle iniziative finanziate dal Fondo di Sviluppo e Coesione, nel quadro più ampio della programmazione unitaria regionale

Regione Calabria (2024 - in corso)Valutazione relativa all’approfondimento tematico“Analisi di placement”

L’approfondimento tematico fornirà un’analisi con dati e informazioni sugli esiti e sulla qualità degli interventi formativi realizzati con FSE nella programmazione 2014-2020. In particolare, l’approfondimento ha l’obiettivo di fornire dati e informazioni sugli esiti e sulla qualità degli interventi formativi finalizzati alla creazione di nuova occupazione realizzati con FSE nella programmazione 2014-2020 al fine di approfondire se l’impatto occupazionale degli interventi formativi messi in atto con l’FSE abbiano prodotto i risultati programmati e dovranno altresì dare indicazioni per migliorare la qualità degli interventi della programmazione 2021 -2027

Regione Basilicata (2024 - in corso)Consulenza specialistica a supporto dell’Autorità Responsabile del PSC per la valutazione del PSC 2000-2020

Il servizio di consulenza specialistica a supporto dell’Autorità Responsabile per la valutazione del
Piano di Sviluppo di Coesione (PSC) 2000-2020 è finalizzato a ricostruire il quadro strategico e la capacità operativa del PSC e a comprenderne alcuni impatti; inoltre, questa prima valutazione del PSC Basilicata definirà un quadro analitico utilizzabile nelle successive valutazioni del PSC.

AREE E SERVIZI